Lilith in Scorpione: l’arte di rinascere attraverso la ferita
Il “Rilievo Burney” è un altorilievo di terracotta, risalente al II millennio a.C. e di probabile fattura paleobabilonese.
Ogni civiltà ha esiliato Lilith a modo suo. Il mito l’ha trasformata in demone, la religione in peccato, la storia in sussulto. Il mito di Lilith porta con sé l’eco di una ferita antica: l’inaccettabilità del desiderio femminile e della sua forza insubordinata.
È la notte del mondo che ci visita: il buio amniotico che precede la creazione, l’invisibile che reclama sostanza, il segreto delle pulsioni represse, delle volontà inquiete, delle creazioni abortite per paura della propria grandezza.
Lilith è l’archetipo del femminino arcaico.
Preesistente ad Eva e fatta della stessa sostanza di Adamo, non accettando di sottomettersi a lui, fuggì via dall’Eden. Nasce in eclissi lunare: da allora è il simbolo dell’esilio e della forza che non si lascia addomesticare.
Il passaggio attraverso il segno presieduto da Plutone.
Lo Scorpione oggi ne diventa grembo e arena. Qui, il rimosso si fa carne, il veleno si fa cura, il desiderio si fa parola, l’inconscio si fa creazione. Il trauma diventa coscienza. Lilith smette di essere spettro e trasmuta la propria condanna e “mette giudizio”: la vera ribellione non è nell’ira momentanea, ma nella creazione ostinata.
Two Women with the Signs of Libra and Scorpio (1517–20) | Marcantonio Raimondi
Per secoli, il femminile è stato infatti recluso nel sogno della Musa, eterea e immobile.
Le artiste l’hanno capito per prime: la libertà non è dire “no”, ma costruire alternative. Lilith in Scorpione non è una rivolta gridata, è una rivoluzione certosina, che lavora nelle crepe dell’ordinario per ribaltare le strutture senza bisogno di proclami.
Lo Scorpione, simbolo di rigenerazione, segna così un passaggio importante per la sua Storia: da vittima/strega a voce/creatrice. Lilith ha capito che la vera emancipazione è nella capacità di prendere la parola e riscrivere da soggetti la propria vita.
Intanto, Venere retrograda in Pesci scava nei sentimenti, svelando dipendenze emotive e illusioni romantiche, mentre i transiti in Ariete esigono scelte nette, senza più dubbi o zone d’ombra. Lilith in Scorpione è la sintesi di questo scontro.
Lady Lilith (1867) | Dante Gabriel Rossetti
La libertà non è un atto di spettacolo, ma di disciplina. È il gesto quotidiano con cui si riforma la propria esistenza in opera di volontà. E allora, cosa scegliamo? Il veleno dell’autonegazione o l’antidoto della creazione?
Lilith in Scorpione ci invita a esplorare il sentiero dei nostri impulsi più profondi: non per addomesticarli, ma per lasciarli fiorire. Il suo è un messaggio oracolare, eracliteo, in cui la discesa nell’ombra e l’ascesa alla consapevolezza sono la stessa strada.
“La strada per cui si sale e per cui si scende è una: la stessa”. - Eraclito
Testi e Art Direction di Giuseppina Mendola
Le immagini presenti in questo blog sono coperte da copyright e rimangono di proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione delle immagini non comporta alcun trasferimento di diritti. In caso di contestazioni, vi invitiamo a contattarci per procedere alla rimozione immediata del contenuto interessato. L’utilizzo delle immagini non autorizzato non intende violare i diritti d’autore, conformemente alla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e alla Convenzione di Berna.