Torna a tutti gli Eventi

❋ L’Agenda dell’Arte | Le mostre da non perdere questa estate.

Le migliori mostre d’arte da non perdere questa estate.

L’arte torna ad essere un gesto politico, un dispositivo attivo, un invito al disvelamento. Milano si trasforma in un palcoscenico di visioni, connessioni, resistenze visive. In questa mappa ragionata trovi le curatele imperdibili, gli eventi collaterali dei project space indipendenti e le mostre da vedere assolutamente, anche fuori dai confini meneghini.


DESIRELESS – Nicola Genovese

📍 Atrium Durazzi, Milano
Performance: 26-28 giugno | Mostra: 20 giugno – 31 luglio (su appuntamento)
Genovese incarna un desiderio depotenziato, fragile, scisso: non l’assenza di desiderio, ma la sua mutazione. Un teatro spoglio dove la costruzione sociale della virilità si frantuma in performance.


Our Hidden Room – Mohamed Hassan

📍 Rifugio Digitale, Firenze
Hassan indaga il peso del rimosso: identità, intimità e trauma attraversano questo ambiente sospeso. Un racconto che indaga il rapporto tra l’autore e il padre, tra identità frammentate, malattia mentale e memoria familiare.


Giubileo / Archivio – Maria Sole

📍 Galera Sansoda, Milano
L’archivio visionario di Maria Sole “la Papessa”: un’identità artistica sotterranea e rituale, tra dipinti, abiti di scena, oggetti cult.


Pensare come una montagna

📍 GAMeC, Bergamo
Un progetto biennale diffuso tra Museo e territori orobici: proiezioni, installazioni e opere riflettono sulle relazioni tra natura e nuove forme dell’abitare.Una collettiva di artisti da tutto il mondo che mappa immaginari ambientali e spiritualità ecologica.


Jacopo Benassi Libero!

📍 Palazzo Ducale, Genova
Benassi trasforma il Palazzo in uno studio aperto, indagando il corpo mediato e la cultura underground. A cura di Francesco Zanot.


Agnese Guido & Silvia Paci – Storie dipinte

📍 Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano
Due pittrici, due grammatiche intime. Guido e Paci costruiscono un tempo liquido e visivo, tra mito e psicologia, simboli e misteri.


Mario Giacomelli – Il fotografo e il poeta

📍 Palazzo Reale, Milano
Il bianco e nero come paesaggio dell’anima: crepe, ombre e luce divengono versi visivi. Giacomelli ritrae l’Italia dell’anima, tra memoria e poesia.


Uğur Gallenkuş – Realtà parallele

📍 Triennale, Milano
Tra graphic activism e dissidenza estetica, il collage digitale come strappo e denuncia. Gallenkuş oppone due mondi – privilegio e guerra, consumo e carestia – in un’unica immagine che interroga l’etica della visione.


Yukinori Yanagi – ICARUS

📍 Hangar Bicocca, Milano
Il mito di Icaro come specchio geopolitico. Installazioni monumentali che intrecciano precarietà del volo umano e visione critica del presente.


Rubrica a cura di Giuseppina Mendola | Founder di Sintesi Aurea

Le immagini presenti in questo blog sono coperte da copyright e rimangono di proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione delle immagini non comporta alcun trasferimento di diritti. In caso di contestazioni, vi invitiamo a contattarci per procedere alla rimozione immediata del contenuto interessato. L’utilizzo delle immagini non autorizzato non intende violare i diritti d’autore, conformemente alla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e alla Convenzione di Berna.

Indietro
Indietro
4 luglio

❋ Speciale Festival nel Nord Italia | Cosa fare a Luglio?