Tutte le mostre da non perdere a settembre e ottobre 2025 a Milano, Nord e oltralpe.
Man Ray
L'autunno milanese si preannuncia entusiasmante. Tre generazioni - da Carrington a Man Ray fino a Nan Goldin - si incontrano nella stessa stagione, offrendo uno spaccato privilegiato su come l'arte abbia saputo reinventare continuamente il proprio linguaggio.
Rebel Your Mind.
SETTEMBRE
Palazzo Reale, Milano | 20 settembre 2025 - 11 gennaio 2026
La corona di “Artemaga” del mese spetta alla prima retrospettiva italiana dedicata alla sacerdotessa dell'immaginario surrealista. Carrington arriva finalmente in Italia con oltre sessanta opere a rivelare il suo universo di metamorfosi alchemiche e femminilità selvaggia. Un'occasione irripetibile per confrontarsi con quella poetica esoterica che ha saputo trasformare il trauma biografico in visione cosmogonica.
Palazzo Reale, Milano | 24 settembre 2025 - 11 gennaio 2026
Palazzo Reale raddoppia l'offerta con una retrospettiva monumentale dedicata al maestro dell'avanguardia fotografica. Trecento opere tra rayografie, oggetti impossibili e ritratti che hanno ridefinito lo statuto dell'immagine nel Novecento.
Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione
Musei Reali, Torino | fino al 28 settembre 2025
Ultimo appuntamento per scoprire il dialogo tra maestri del Rinascimento e profeti dell'Art Nouveau. Un itinerario che racconta l'ossessione per la bellezza naturale attraversi i secoli, evolvendosi da canone classico a simbolo decadente.
M.C. Escher. Tra arte e scienza
MUDEC, Milano | 25 settembre - 8 febbraio
Il genio matematico di Escher approda al al MUDEC per ipnotizzarci con le sue architetture impossibili e i suoi paradossi geometrici.
OTTOBRE
Nan Goldin - This Will Not End Well
Hangar Bicocca, Milano | 11 ottobre 2025
L'evento dell'autunno milanese. La regina della fotografia intimista approda all'Hangar con il suo sguardo senza filtri sulla fragilità umana. L'allestimento, arricchito dall'installazione sonora del Soundwalk Collective (già all’attivo con Patti Smith n.d.r.), promette di trasformare lo spazio industriale in un'esperienza sensoriale totale.
Attraverso i miei occhi. Frida Kahlo e la costruzione del mito
MyOwnGallery, Milano | 8 ottobre 2025
Milano non smette di omaggiare le grandi figure femminili dell'arte novecentesca. Questa volta tocca al mito di Frida, indagato attraverso la lenta fotografica per scoprirne l'iconografia che l'ha trasformata da artista a simbolo pop globale.
Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie, visioni
Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano | 4 ottobre 2025
La Fondazione Arnaldo Pomodoro apre un nuovo capitolo dal suo Open Studio: un percorso intimo che svela il rapporto dell'artista con lo spazio, la memoria e quella visione che ha reso le sue sfere bronzee icone riconoscibili in tutto il mondo.
FUORIPORTA EUROPEO
Eye Film Museum, Amsterdam | 28 settembre 2025 - 8 febbraio 2026
Per chi è già in vena di viaggi culturali, Amsterdam offre l'occasione di immergersi nell'universo estetico di una delle attrici più magnetiche del cinema contemporaneo. La Swinton, musa di registi visionari da Luca Guadagnino a Derek Jarman, si rivela attraverso una mostra che celebra la sua capacità di incarnare l'androginia come forma d'arte totale.
Curated by Sintesi Aurea
Le immagini presenti in questo blog sono coperte da copyright e rimangono di proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione delle immagini non comporta alcun trasferimento di diritti. In caso di contestazioni, vi invitiamo a contattarci per procedere alla rimozione immediata del contenuto interessato. L’utilizzo delle immagini non autorizzato non intende violare i diritti d’autore, conformemente alla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e alla Convenzione di Berna.