Words for what comes next.

© All rights reserved.

Mai come ora il nostro domani e il nostro destino sono incerti.

May we live in interesting times”, recita un antico detto cinese, reso celebre dalla Biennale di Venezia 2019.

Futuroscopio intercetta segnali di mutazione culturale e tecnologica: articoli, interviste, podcast e talk diventano chiavi per leggere il presente, riconoscere pattern emergenti e aprire scorci verso linguaggi, comunità e scenari futuri ancora da abitare.

  • Polarizzazioni, economy dei media, cultura algoritmica, social networks: come la tecnologia e i media stanno ridefinendo identità, relazioni e comportamenti nella società contemporanea?

  • Ecologia dei media, climate change, innovazione culturale sostenibile: come possiamo leggere, interpretare e intervenire collettivamente nei cambiamenti che trasformano società, media e culture?

  • Come AI generativa e le società post-digitali stanno riconfigurando il nostro rapporto con cultura e creatività e quali futuri possiamo sperimentare?

Fatti notare.

Tutto inizia con un'idea. Forse vuoi lanciare un'attività.

Ultimi articoli

Mina diventa MINA.I.: la regina della musica italiana ora è un avatar
Larimar . Larimar .

Mina diventa MINA.I.: la regina della musica italiana ora è un avatar

Nel suo nuovo videoclip Abban-dono, Mina compie un gesto potente: taglia la sua treccia e si lascia trasformare dall’IA, diventando pittura, glitch, simulacro. Tra Monna Lisa, creature rococò e icone senza tempo, il video realizzato con IULM AI Lab non è solo un esercizio estetico, ma una riflessione sul rapporto tra arte, memoria e tecnologia.

Scopri di più
Refik Anadol e “Renaissance Dreams”: un’indagine audiovisiva sulla mostra al MEET di Milano e sulla creatività nell’era dell’IA
Larimar . Larimar .

Refik Anadol e “Renaissance Dreams”: un’indagine audiovisiva sulla mostra al MEET di Milano e sulla creatività nell’era dell’IA

Tra archivi digitali e sogni generativi: Renaissance Dreams di Refik Anadol al MEET di Milano ripensa il Rinascimento attraverso l’intelligenza artificiale. Qui, un videoart-reportage che non si limita a documentare, ma si fa interpretazione attiva, raccontando l’esperienza espositiva e interrogandosi su come l’intelligenza artificiale ridefinisca l’immaginario collettivo.

Scopri di più
La Voce della Terra: le città possono ancora ascoltarla?
Larimar . Larimar .

La Voce della Terra: le città possono ancora ascoltarla?

Il sapere indigeno può guidare la rinascita delle nostre città? Come possiamo unire innovazione tecnologica e rispetto per i cicli naturali? Ora più che mai, diventare parte attiva del cambiamento è fondamentale: è tempo di ripensare le nostre abitudini e il modo in cui influenziamo il pianeta attraverso i nostri consumi. In questo articolo, una panoramica delle sfide e delle soluzioni.

Scopri di più

Dedica un minuto a scrivere di una presentazione concisa, accattivante e appropriata.