La "@" —il simbolo più digitato al mondo — appartiene alla chiocciola. Che non ha mai avuto un ufficio fisso. Che attraversa territori da 500 milioni di anni portandosi la propria casa addosso. Che ha un guscio a spirale matematicamente perfetto — la natura è la più grande scuola di design. Sintesi Aurea ne segue l'esempio: trova i nessi, unisce ciò che sembra sparso, alla ricerca dell’anima mundi, il principio di vita, bellezza e connessione che anima l'universo.
— Giuseppina Mendola. Founder, Creative Director & Chief Storyteller di Sintesi Aurea
Reason Why
In un’epoca sotto scacco, dove l’iperinformazione e l’ipersemplificazione impoveriscono la capacità critica amplificando il senso di isolamento, vogliamo indagare le traiettorie per fermarsi, orientarsi e comunicare visioni complesse in modo accessibile. Crediamo nella consapevolezza come forma di rinascita culturale, per costruire una (auto)coscienza collettiva fondata sull’etica, sulla creatività e sulla comunità, quali strumenti di progresso, prosperità e rigenerazione.
— Giuseppina Mendola. Founder, Creative Director & Chief Storyteller di Sintesi Aurea
Rebel your mind
-
Viviamo in un’epoca di sovrabbondanza informativa.
Contenuti infiniti, suggerimenti algoritmici, stimoli continui: scegliere diventa un atto logorante. Il pensiero rallenta, si frammenta, si disperde.
Non manca la conoscenza, ma serve una bussola. Così nasce Sintesi Aurea.
-
Sintesi Aurea nasce per esplorare le traiettorie del presente e i futuri possibili.
Temi come arte, crisi climatica, transizione digitale, cultura e nuovi media sono ecosistemi interconnessi, non compartimenti stagni. Richiedono approcci transdisciplinari, obiettivi condivisi, sguardi che si incrociano e nuovi metodi per essere raccontati.In un’epoca che corre senza senno, in cui lo scrolling ha atrofizzato il dinamismo del pensiero, vogliamo anteporre la necessità di trovare un centro di gravità permanente e offrire strumenti di autocoscienza per realizzare esperienze di significato.
-
Sintesi Aurea è un luogo di convergenza.
Qui selezioniamo, curiamo e seminiamo idee capaci di innescare fioriture intellettuali.
Facciamo emergere voci differenti in un racconto corale del contemporaneo.
Ogni contributo diventa parte di un mosaico vivo, dove critica e immaginazione dialogano. -
Non basta conoscere: occorre vivere ciò che si sa.
Riappropriamoci del tempo della cultura per coltivare un’intelligenza che sia insieme analisi e sensibilità.
Tracciamo sentieri, creiamo mappe, costruiamo ponti per chi cerca non solo dati, ma dialoghi autentici.L’arte, la letteratura, la musica sono strumenti per restituire al sapere la sua dimensione umana.
Così l’individuale incontra il collettivo, e la cultura torna a essere viva, condivisa, in movimento.lemento